


Check out the other tempting and inspiring dishes in their web-site!
a. Antipasto / Appetizer: Mandarini di fegatini di pollo con mele in agrodolce e clementine

Nome: Daniele Zennaro
Età: 34
a. 3 maestri: Giovanni Ciresa, Giancarlo Perbellini, mia nonna.
b. Gusto di gelato preferito: mela verde
c. 3 ingredienti preferiti del momento: rigaglie, il quinto quarto del pollame (creste, rognoni, …); latti alternativi (di riso, di farro); agrumi.
d. Quali tecniche ti interessano maggiormente attualmente? L'essiccazione (polveri di frutti e verdure) e le gelatine, per la struttura che danno.
e. Cosa ti motiva a proporre un certo tipo di cucina? Rispondere al cliente che chiede una cucina tradizionale, ma innovativa al tempo stesso. L'obiettivo è proporre un piatto bilanciato, che spiazza, con un'anima classica nonostante l'apparenza.
f. Che stile vorresti che avesse la tua cucina? Un insieme di ricordi d'infanzia, di esperienza e memoria gustativa. Mi interessa cucinare i classici del territorio, però visti con gli occhi contemporanei, venendo incontro anche al gusto della clientela: chi viene qui vuole trovare una cartolina di Venezia, anche nel piatto.
g. Direzione della tua ricerca: mantenere la strada intrapresa.
h. Quali sono le 3 cose / valori più importanti? Serietà, tradizione, ricerca.
i. Qual'è il tuo approccio rispetto all'integrità dell'ingrediente e la sua trasformazione? C'è il rispetto della materia prima sia nella forma naturale che nell'elemento trasformato.
l. Come spiegheresti il tuo lavoro? Ci vogliono: 1. dedizione, 2. pazienza - è un lavoro che impegna la quasi totalità delle tue energie. Ci vuole molta pazienza anche nel gestire la vita privata e il resto.
Nessun commento:
Posta un commento